Skip to main content

L’inquinamento sta crescendo a livelli preoccupanti sul nostro pianeta e dobbiamo prendere responsabilità per questa situazione. Nonostante gli sforzi di molte persone per sensibilizzare gli altri su questo grave problema, l’uso eccessivo di plastica e altri materiali continua ad avere un impatto negativo sul nostro mondo. In questo contesto, desideriamo offrire alcuni consigli pratici per dire addio alla plastica e, di conseguenza, contribuire a un futuro più sostenibile.

In Italia, il consumo pro-capite di acqua minerale è uno dei più alti al mondo, addirittura il terzo a livello globale e il primo in Europa. Ogni anno, nel nostro Paese, vengono utilizzate oltre 6 miliardi di bottiglie di plastica da 1,5 litri, richiedendo l’impiego di 456mila tonnellate di petrolio e causando l’emissione di 1,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Solo un terzo di queste bottiglie viene effettivamente riciclato; il resto finisce in discarica, inceneritore o si disperde nell’ambiente. La produzione di 1 kg di PET, equivalente a 25 bottiglie da 1,5 litri, richiede 2 kg di petrolio e 17,5 litri d’acqua, oltre a rilasciare nell’atmosfera anidride carbonica, idrocarburi e ossidi di zolfo, azoto e carbonio.

Acqua del Rubinetto: Buona, Sicura, Conveniente e Sostenibile

Un litro d’acqua del rubinetto costa in media solo 0,002 euro. D’altra parte, l’acqua minerale può costare centinaia di volte di più. Questo senza considerare l’inquinamento e lo spreco di risorse ambientali ed energetiche. L’acqua del rubinetto è già a nostra disposizione nelle nostre case. È buona e sicura, risparmia tempo, denaro e riduce la produzione di rifiuti.

L’acqua di rubinetto, se depurata adeguatamente, è un’opzione ancora migliore in quanto ricca di sali minerali.

Gli Obiettivi di WIIN

Il nostro obiettivo è fornire acqua di alta qualità e dal sapore eccellente, portando con sé benefici tangibili;

Offrire alle famiglie opportunità concrete di risparmio economico, poiché la spesa media per l’acqua minerale in Italia equivale approssimativamente alla bolletta idrica;

Contribuire alla riduzione dei rifiuti: meno plastica, minor consumo energetico, minor inquinamento;

Sviluppare la consapevolezza dell’importanza delle risorse idriche, combattendone lo spreco;

Promuovere l’uso domestico dell’acqua di rubinetto depurata, avvicinando la popolazione a una scelta sostenibile.

Attraverso l’adozione di comportamenti responsabili, possiamo creare un impatto positivo sul nostro ambiente, abbracciando l’uso dell’acqua del rubinetto e dicendo finalmente addio alla plastica.

Leave a Reply